
Donna dà l'allarme a Molazzana per una vipera sotto un vaso
I vigili del fuoco del distaccamento di Castelnuovo Garfagnana, comando di Lucca, sono intervenuti per recuperare una vipera aspis che si trovava nei pressi di un'abitazione di campagna
Anche questo 25 Aprile è passato. Con le sue solite cerimonie assolutamente inutili e, soprattutto, scarsamente frequentate, in particolare, dai giovani che hanno, sicuramente, qualcosa di meglio da fare che ricordare cosa accadde quasi un secolo fa e grazie al quale possono godere di quella libertà che, altrimenti, difficilmente si sarebbero potuti permettere. A Sinistra sembra ieri, pare, cioè, che la guerra civile e il secondo conflitto mondiale, per l'Italia, siano realmente terminati una settimana fa tanti sono la rabbia, l'odio, il rancore, l'ardore con cui celebrano una ricorrenza che definire politicamente strumentalizzata sarebbe un eufemismo. Poi, a pensarci bene, che a celebrarla siano dei politici o anche dei politicanti, la razza meno pura e coerente che c'è, è davvero buffo. Il problema, del resto, sta tutto o quasi sui banchi di scuola, dove insegnanti ignoranti e incapaci, a malapena riescono a far stare gli studenti in classe o, nel migliore dei casi, a farli appassionare alle materie che dovrebbero conoscere. Allora, siccome non si è in grado di far amare ciò che si dovrebbe insegnare, si ricorre a tutto ciò che con la scuola non c'entra alcunché: convegni, testimonianze non si sa bene di chi visto che, ormai, sono tutti morti, appelli ad associazioni che si autodefiniscono antifasciste in un periodo storico in cui, il fascismo, si fa fatica a trovarlo persino a Predappio. Battute a parte, ci tocca leggere e apprendere, con un po' di ironia, che sono diventati tutti professori e che tutti sono capaci di insegnare che cosa sia stato il fascismo e perché, adesso, a 80 anni di distanza, dovremmo averne ancora paura per evitare che si ripresenti. Addirittura, qualche imbecille tenta di spacciare le giuste rivendicazioni identitarie dei popoli come una sorta di Nuovo Fascismo da cui guardarsi e da combattere. Non solo imbecilli, anche idioti e in malafede. Purtroppo l'ignoranza è una brutta bestia, soprattutto, quando la si trova tra chi, al contrario, pretende di essere sapiente...
Due importanti cantieri nel comune di Camporgiano: il primo riguarda la messa a norma e riqualificazione dell’anfiteatro comunale; il secondo la realizzazione di una struttura polifunzionale nella frazione di Poggio a scopo ricreativo ed emergenziale
Un 2 Giugno come momento di svago e di aggregazione ma anche di grande festa. Ogni anno si celebra il compleanno del centro commerciale naturale della valle, con tante iniziative commerciali e non ma anche con un momento di intensa partecipazione alla manifestazione istituzionale della festa della repubblica
Il sindaco di Pieve Fosciana Francesco Angelini ha inviato una lettera a tutte le autorità, al presidente della Repubblica, alla presidente del consiglio, al Presidente della Regione e quello della Provincia. Il tema è quello della carenza di acqua. “Il governo – esordisce il primo cittadino - ha istituito una commissione apposita per trovare idonee soluzioni. La prima che è stata…
Saranno numerose le attività organizzate e promosse dal Museo italiano dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio lungo i mesi estivi, ma tra queste non figureranno le serate dei “Giovedì al Museo”. Infatti, e come di consueto, la kermesse culturale che ha tenuto compagnia alla Valle del Serchio e non solo tra autunno e primavera si prenderà tre-quattro mesi di meritato riposo,…
Da ormai anni leader del turismo locale, il tour operator Garfagnana Experience si appresta ad aprire una nuova stagione estiva fatta di attività ed esperienze per tutti i gusti, che toccano i crinali appenninici e apuani per arrivare fino alle visite guidate a Lucca, Pisa, Firenze e Cinque Terre. L’idea di fondo del progetto Garfagnana Experience, più che proporre un semplice…
Una tragedia. La comunità sotto-choc. Una giovane donna di 40 anni, Ambra Muzzarelli, madre di tre figli, è è stata trovata, nel tardo pomeriggio di ieri, priva di vita all'interno dell'abitazione dove risiedeva, a Coreglia capoluogo. Inutili i tentativi di rianimarla, era già deceduta al momento in cui il corpo è stato rinvenuto da un parente
Riqualificazione strada vicinale esistente, l’Unione dei Comuni della Mediavalle rassicura: “Si tratta di una sistemazione della viabilità, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio. L’intervento ha ottenuto tutte le autorizzazioni”
La storia di Nello Bertagni, caporeparto dei vigili del fuoco di Lucca, potrebbe essere paragonata al percorso del fiume Serchio, sulle cui rive il vigile è nato e cresciuto. Per tanti anni in servizio a Castelnuovo Garfagnana, precisamente dal 1990, ha dapprima raggiunto il grado di caposquadra nel 2009 sempre nel comando garfagnino, per poi “scendere” a valle e diventare…
Si è svolto presso l'ITI E. Ferrari e all'ISI di Barga l'incontro con Nicola Danti europarlamentare e vice presidente di Renew Europe e gli studenti e studentesse dei due istituti comprensivi. L'evento, organizzato dalla professoressa Ilaria Capocchi, il vice preside Alberto Giovannetti e la preside Iolanda Bocci, dal titolo "L'Europa a scuola" ha l'obiettivo di far conoscere il funzionamento del…
“Il Libro della Conformità della vita di San Francesco con la vita di nostro Signore Gesù Cristo”, scritto da fra Bartolomeo da Pisa, frate minore OFM nel 1300, è un testo chiave per il francescanesimo. Un autentico “tesoro nascosto” che, disponibile solo per gli studiosi, è ora alla portata di tutti i lettori grazie alla traduzione in lingua moderna, pubblicata…
Durante un consiglio comunale appositamente convocato presso la sala consiliare del comune di Minucciano e alla presenza di tutti i consiglieri, il sindaco Nicola Poli ha conferito la cittadinanza onoraria al luogotenente C.S. Giuseppe Lucchesi che dal 4 giugno prossimo, dopo 37 anni di servizio, si collocherà in congedo dopo ben 25 anni trascorsi alla guida della locale stazione carabinieri
Nasce a Castelnuovo di Garfagnana il servizio dello sportello d’ascolto gratuito. Il progetto, nato dall’impulso del vicesindaco con delega alle Politiche Giovanili, Chiara Bechelli e dalla Consulta dei Giovani, vuole rispondere all’aumento del malessere psicologico, derivato dal periodo pandemico
Sarà una giornata interamente dedicata allo sport il primo memorial Luca Terigi previsto per sabato 10 giugno alle ore 10.30 fino alle 17.30 agli impianti sportivi di Castelnuovo di Garfagnana. Il miglior modo per rendere omaggio a Luca, in quanto amante di ogni attività sportiva. Giornata ideata dall’associazione “Il sogno”, da anni in prima linea nell’aiutare i bambini diversamente abili. “Lo…
Un'estate piena di opportunità per i bambini e i ragazzi di Barga, che potranno frequentare i centri estivi grazie anche alle agevolazioni previste dall'amministrazione Campani. Tornano infatti i centri estivi 2023: cinque le proposte che da metà giugno e per l'estate proporranno ai giovani barghigiani tante occasioni per stare insieme, fare esperienze, prendere parte alle attività organizzate da altrettante associazioni. L'amministrazione comunale, inoltre, farà un bando - che…
Sarà aperto al pubblico fino al 30 settembre il Museo etnografico di S. Pellegrino in Alpe, nel comune di Castiglione Garfagnana. Lo annuncia la Provincia di Lucca, ente gestore della struttura museale di proprietà della Curia, che si trova nel borgo più alto della provincia di Lucca (1.525 slm). Il museo ha riaperto i battenti il 1 giugno e si augura di superare il numero…
"Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine" diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste davvero: la Libreria sopra la Penna, nel cuore della Garfagnana. Ed è qui, nel giardino con cottage pieno di libri che in estate,…
Decoro urbano, potenziamento dell'offerta culturale e servizi turistici potenziati, più capillari e continuativi nel tempo: Barga si prepara alla stagione estiva e lo fa impiegando e reinvestendo sul territorio - e in particolare sugli aspetti turistici, culturali e di promozione - i proventi dell'imposta di soggiorno