Spazio disponibilie
   Anno X
Domenica 26 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Barga
27 Gennaio 2023

Visite: 361

La stagione di prosa del Teatro dei Differenti di Barga entra nel vivo e lo fa con Elio Germano che giovedì 2 febbraio (spettacolo riservato agli abbonati, con posti comunque disponibili in prevendita) e venerdì 3 (recita unicamente a biglietto) porterà in scena Paradiso XXXIII, con voce e musica racconteranno la bellezza e l'avvicinarsi al mistero, l'immenso, l'indicibile ricercato da Dante nei versi del XXXIII canto del Paradiso nel segno di una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali.
Siamo nel cuore del programma di un cartellone promosso da Comune di Barga e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus che dopo quattro appuntamenti ha già riservato al pubblico piacevoli conferme e inaspettate sorprese. Siamo giunti al momento clou del programma invernale: Elio Germano è uno dei grandi protagonisti del teatro e del cinema italiano e assieme a Teho Teardo, musicista raffinato di colonne sonore di livello internazionale, porteranno in scena uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Dante Alighieri, nel 33esimo Canto del Paradiso, si trova nell'impaccio dell'essere umano che prova a descrivere l'immenso, l'indicibile, prova a raccontare l'inenarrabile. Questo scarto rispetto alla "somma meraviglia" sarà messo in scena creando un'esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell'immensità. Dal suono avvincente ed "etterno" germoglia la musica inaudita e imprevedibile del compositore d'avanguardia e scaturisce la regia visionaria e impalpabile di Simone Ferrari e Lulu Helbaek, poeti dello sguardo, capaci di muoversi tra cerimonie olimpiche, teatro e show portando sempre con loro una scintilla di magia del Cirque du Soleil. Grazie alla loro esperienza crossmediale, accadrà qualcosa di magico e meraviglioso di inspiegabile, trascendendo qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso un'originale fusione di linguaggi tecnologici e teatrali. 

Altrettanto interessante, sarà il programma delle anteprime agli spettacoli, la rassegna di anteprima Eventi Differenti a cura di Francesco Tomei, dalle 18.30 presso la Caffetteria del Teatro nel foyer. Giovedì 2 febbraio l'autrice italiana originaria del Burkina Faso, già nota al pubblico barghigiano Talatou Clémentine Pacmogda, ci racconterà la sua seconda autobiografia edita da Tralerighe Libri, Wendyam! La volontà di Dio. Per l'occasione gli studenti dell'Università del Tempo Libero dell'Associazione 50&Più di Lucca animeranno il libro con un recital di letture tratte dal libro, passaggi fondamentali per comprendere la straordinaria testimonianza di vita di Clémentine che tocca temi importanti come l'importanza della cultura orale, l'importanza di fare intercultura, l'etnocentrismo, il razzismo, il colonialismo. L'evento sarà un'occasione preziosa per parlare di diritti umani insieme alla comunità del territorio.
Venerdì 3 febbraio, sempre nell'orario tardo-pomeridiano Elio Germano e Theo Teardo ci racconteranno il dietro le quinte del lavoro in un talk sullo spettacolo a cura di Debora Pioli. Gli attori ci sveleranno tutti i retroscena, raccontando curiosità e aneddoti sulla loro carriera artistica, sul loro percorso professionale e ci condurranno nel loro mondo facendo scoprire al pubblico, da vicino e dall'interno, il funzionamento della complessa quanto magica macchina dello spettacolo dal vivo.

Gli eventi pomeridiani sono ad ingresso libero. Per la biglietteria degli spettacoli è possibile richiedere informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o telefonando ai numeri 0583 724791 – 0583 724727 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00.

Lo spettacolo con Elio Germano nell'appuntamento del 2 febbraio è quello per agli abbonati (anche se ci sono posti liberi a biglietto come sempre) mentre il 3 febbraio la biglietteria è disponibile su Ticketone https://www.ticketone.it/event/paradiso-xxxiii-di-e-con-elio-germano-e-teho-teardo-teatro-dei-differenti-16204905/.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’approssimarsi della Pasqua (9 aprile) avrà un momento di approfondimento e riflessione nella conferenza organizzata da UNITRE Barga, lunedì 27…

Autolinee Toscane informa che dalle ore 08.00 di Sabato 25 alle ore 23:59 di Domenica 26 Marzo 2023 …

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Puntata numero 124 di Vivi Pescaglia, la video rubrica settimanale dell'amministrazione comunale. Il…

Spazio disponibilie

Nel palazzo comunale di Castiglione di Garfagnana è possibile visitare la mostra: "Le Madri della Repubblica", mostra realizzata in collaborazione…

Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena le province interessate. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un…

"Leggo abbastanza basito l'intervento del sindaco Remaschi dove attacca il Presidente della Provincia Menesini sulla questione assi viari di…

"Un incontro importante quello fatto al Ministero della cultura insieme a Roberto Tamagnini, Assessore alle politiche culturali, per…

Spazio disponibilie

“La questione è ormai nota ed ha giustamente suscitato forti preoccupazioni nella popolazione - afferma Massimiliano Baldini, consigliere regionale…

Nell’ambito della programmazione conferenze UNITRE Barga, lunedì 20 marzo, ore 17, alla Sala Colombo, si terrà l’incontro “Tra pescato e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie