Spazio disponibilie
   Anno X
Giovedì 1 Giugno 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Andrea Pedri
Barga
30 Settembre 2022

Visite: 1058

Che Vincenzo Pardini, nato e cresciuto nel borgo garfagnino di Fabbriche di Vergemoli, sia uno dei più rispettati scrittori di narrativa contemporanea in Italia è ormai cosa nota, ma un altro conto è poter assistere ad una delle sue rarissime presentazioni, sporadiche come la sua voglia di mettersi sotto i riflettori.

Se Pardini esce allo scoperto è sempre un grande evento, e l’occasione buona è avvenuta nel pomeriggio di oggi, alle 17:30, presso la splendida cornice della sede della Fondazione Ricci a Barga.

Motivo? La presentazione del suo ultimo libro, in realtà già uscito nel 2021, “L’Accecatore”: un’opera tenuta nel cassetto per anni e proposta al grande pubblico solo pochi mesi fa. La conferenza si è tenuta all’interno della più vasta rassegna degli “Itinerari Letterari a Barga”, che ospita scrittori e saggisti presso Villa Ricci con vari appuntamenti che occupano tutta l’estate e termineranno proprio domani, con la presentazione di “Storie dell’altro millennio” di Giovanna Pellegrini.

Tornando ad oggi, ad affiancare Pardini, oltre alla presidentessa della fondazione Cristiana Ricci, ci hanno pensato i professori e scrittori Paolo Giannotti e Alessandro Raffi, arrivati da Massa per l’occasione. Entrambi, attraverso i rispettivi ruoli, più presentatore Giannotti, più lettore il secondo, hanno saputo intrattenere il numeroso pubblico raccontando, spiegando ed evocando le atmosfere de L’Accecatore: un racconto cupo, che nonostante sia stato scritto quasi dieci anni fa, riporta alla memoria le paranoie collettive e gli atteggiamenti ferini di molti essere umani e media durante il punto più nero del periodo pandemico.

“Vincenzo – racconta Giannotti – è riuscito nel corso dei decenni ad affrontare più generi e tematiche: dalle ambientazioni western ai romanzi storici fino alla narrativa d’avventura. Eppure, con quest’ultimo libro è riuscito a superare sé stesso, a stupire ancora. È un’opera visionaria, dai toni rivelatori e persino apocalittici. In poche parole, Pardini è riuscito con una sensibilità e, allo stesso tempo, una durezza unica, a raccontarci un possibile, o probabile, percorso della nostra società. È quasi come se avesse il dono di vedere, o sentire, gli eventi che devono ancora arrivare: un qualcosa di metafisico, che riallaccia Vincenzo ad altri grandi della letteratura, come Jack London e Maupassant. Attraverso un’atmosfera cupa riesce a scandagliare l’animo umano, e mettere sul piedistallo le fragilità dell’individuo e le sue relazioni col mondo e con gli altri”.

Ma di cosa parla “L’Accecatore”? Ci troviamo in un paese imprecisato tra boschi e montagne, che tanto ricorda la Garfagnana, ed è qui che viene rinvenuto il corpo di un postino con gli occhi strappati: sembra un caso isolato, ma le vittime senza bulbi inizieranno ad aumentare, e i comportamenti delle persone per “difendersi”, e la loro paura, si espanderanno a macchia d’olio fino a raggiungere ogni parte del globo, e diventando premonizione per una prossima catastrofe.

Un racconto di terrore, dunque, imperniato di paura ed eventi catastrofici: una distopia, come piace chiamarla oggi, in cui, come sottolineato da Raffi, ciò che risalta è il comportamento schizofrenico dei nostri simili.

“L’Accecatore ha una miriade di piani di lettura e significato – spiega Raffi – ma se dovessimo descriverlo in breve potremmo dire che ci troviamo davanti ad un compendio sulla fenomenologia dell’accecamento spirituale: gli essere umani reagiscono quasi sempre in modi violenti e irrazionali non appena entro in gioco eventi avversi”.

Letture, spiegazioni…l’incontro tra mattatori e pubblico, assorto, continua così per buona parte della sua durata, ma c’è anche spazio per argomenti più “pratici”, come le varie peripezie necessarie per la pubblicazione, e aspetti del mondo dell’editoria contemporanea, colpevole, secondo Pardini, Giannotti e Raffi, di produrre, specialmente nel grande circuito, una letteratura di scarso valore e totalmente inadatta a lasciare un segno nel futuro, scartando a prescindere possibili capolavori perché troppo “difficili” o di scarso appeal.

“È un libro che ha faticato tantissimo per essere pubblicato – continua Giannotti – esempio lampante dei problemi ormai atavici che sta affrontando la grande editoria. Si punta tutto su prodotti semplici, bocciando grandi opere perché portatrici di tematiche e stili troppo difficili. I libri belli al giorno d’oggi si sprecano, ma restano le circuito delle piccole case editrici, e non riescono quasi mai a divenire di interesse nazionale e internazionale.

C’è stato un momento in cui ho pensato di smettere di scrivere – chiosa Pardini – o almeno, di pubblicare: scriverò sempre per me. Eppure, il manoscritto che avevo terminato cominciò ad avere consensi tra le persone a me più vicine, e decisi dunque di proporlo alle case editrici. Mondadori, Einaudi, Marsilio: mi hanno scartato tutti, per i più svariati e incredibili motivi. Sono troppo vecchio, scrivo con troppi congiuntivi – ride – non avrebbe un successo così grande. Ma di cosa stiamo parlando? Siamo di fronte ad una decadenza culturale totale. Ormai siamo sommersi da libricini e scrittori che scrivono solo per forgiarsi del titolo di “Scrittore”. Sono pochi quelli che hanno ancora qualcosa di davvero importante da dire”.

Contro l’esibizione di sé a tutti i costi, Pardini perora la sua idea di scrittore: l’esatto contrario di uno snob, che si isola dal mondo perché troppo superiore, ma una figura che soffre, che sente il peso delle parole, e tutto ciò che dice non è improntato all’idea di successo ma di sacrificio.

Fossero tutte così le presentazioni…

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nasce a Castelnuovo di Garfagnana il servizio dello sportello d’ascolto gratuito. Il progetto, nato dall’impulso del vicesindaco con delega alle Politiche…

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti con validità…

Spazio disponibilie

Ricorre domani, 31 maggio, “La giornata mondiale senza fumo”. In centri antifumo dell’ASL Toscana nord ovest (vedi tabella allegata) saranno…

La Fondazione Montaigne comunica che lo spettacolo Il sogno costruito,la straordinaria impresa di Vincenzo Iacopucci da Casabasciana, programmato al Teatro Accademico…

Spazio disponibilie

Appuntamento domenica 4 giugno con Herbarium. Il tema della 5^ edizione sarà "Erbi boni e cattivi".

Il 24 e 25 Maggio alle ore 21, le allieve e gli allievi dell'I.C.Lucca 3, parteciperanno alla  rassegna regionale…

Venerdì 26 maggio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed…

Spazio disponibilie

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 26 maggio 2023, indetto dai sindacati USB e FISI e indirizzato ai dipendenti…

Un convegno davvero partecipatissimo quello organizzato dal G.V.S. di Barga, tenutosi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie