Spazio disponibilie
   Anno X
Domenica 26 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da simone pierotti
Borgo a Mozzano
01 Febbraio 2023

Visite: 630

Arriva da Borgo a Mozzano una singolare storia, che ha avuto il suo lieto fine pochi giorni fa, e che affonda le proprie radici nel secolo scorso, anzi nei secoli scorsi. Protagoniste le suore dell’Istituto Figlie di San Francesco, legate al capoluogo borghigiano da una lunga storia.

Le Terziarie Francescane di Borgo a Mozzano, fin dal 1611, iniziarono una vita comune, nel convento di piazza del mercato (oggi piazza Garibaldi), ed in quel luogo hanno esercitato la loro attività di preghiera e di servizio per quasi tre secoli; fino al 1901, quando, per complesse vicende storiche, erano state allontanate dal Borgo trasferite a Torre del Lago e poi a Pisa, dove oggi c’è la loro Casa Generalizia.

Al loro posto arrivarono a Borgo a Mozzano le Suore Dorotee, che gestirono un conservatorio femminile fino al 1937 quando, le suore francescano poterono tornare nella loro “casa di fondazione” dove, tutt’oggi, gestiscono la Scuola primaria paritaria “Caduti in guerra”. Purtroppo, rientrando nel loro convento, si accorsero della sparizione di diversi arredi, anche di una certa importanza, primo tra tutti un antico crocifisso donato dalla locale famiglia Quilici – Corsini.

In particolare, la ricerca del crocifisso non si è mai “sopita” ed ha coinvolto anche il Governatore della Misericordia borghigiana Gabriele Brunini, che aveva appreso la notizia su una pubblicazione del 2012 di Padre Silvano Controne. Ricerca che ha avuto, un po' a sorpresa, epilogo positivo, ritrovando l’antica immagine sacra in occasione della chiusura dell’Istituto Santa Dorotea di Lucca ed ottenendo da quelle suore la sua restituzione. Così, dopo 121 anni l’istituto Figlie di San Francesco è tornato in possesso del suo antico e amato Crocifisso.

Si è svolta una piccola e simbolica cerimonia di riconsegna domenica 29 gennaio nella sala S. Elisabetta del convento di Borgo a Mozzano, oggi proprietà della Misericordia: il Governatore Gabriele Brunini, insieme al Vice Governatore Gabriele Bertolacci, ha riconsegnato alla Madre Generale dell’Istituto Figlie di San Francesco, Suor Ignazia Rancan, l’antico crocifisso. Nella sala di S. Elisabetta dove, fin dal XVII secolo le suore francescane facevano la loro professione e seppellivano le prime consorelle, erano presenti, insieme alla Madre Generale, le religiose che compongono la "famiglia francescana" del convento di Borgo a Mozzano: Suor Resmy, Suor Francisca e Suor Margherita.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’approssimarsi della Pasqua (9 aprile) avrà un momento di approfondimento e riflessione nella conferenza organizzata da UNITRE Barga, lunedì 27…

Autolinee Toscane informa che dalle ore 08.00 di Sabato 25 alle ore 23:59 di Domenica 26 Marzo 2023 …

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Puntata numero 124 di Vivi Pescaglia, la video rubrica settimanale dell'amministrazione comunale. Il…

Spazio disponibilie

Nel palazzo comunale di Castiglione di Garfagnana è possibile visitare la mostra: "Le Madri della Repubblica", mostra realizzata in collaborazione…

Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena le province interessate. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un…

"Leggo abbastanza basito l'intervento del sindaco Remaschi dove attacca il Presidente della Provincia Menesini sulla questione assi viari di…

"Un incontro importante quello fatto al Ministero della cultura insieme a Roberto Tamagnini, Assessore alle politiche culturali, per…

Spazio disponibilie

“La questione è ormai nota ed ha giustamente suscitato forti preoccupazioni nella popolazione - afferma Massimiliano Baldini, consigliere regionale…

Nell’ambito della programmazione conferenze UNITRE Barga, lunedì 20 marzo, ore 17, alla Sala Colombo, si terrà l’incontro “Tra pescato e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie