Spazio disponibilie
   Anno X
Domenica 26 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da simone pierotti
Borgo a Mozzano
27 Gennaio 2023

Visite: 607

Settimana davvero intensa per la Misericordia di Borgo a Mozzano, che festeggia il quarantesimo anniversario della fondazione del Centro Accoglienza Anziani, oggi RSA Convento di S. Francesco. Le celebrazioni ufficiali si terranno nel fine settimana ma già oggi il chiostro del convento di San Francesco ha ospitato un importante e sentito appuntamento. Nel Giorno della Memoria, infatti, la Confraternita ha celebrato questa importante data ricordando la figura di Fra Sinforiano Ducki, frate francescano cappuccino, trucidato nel lager di Auschwitz l’11 aprile 1942.

La Confraternita ha ripreso, dopo la sospensione degli ultimi due anni causa covid, la scelta di celebrare il Giorno della Memoria nel ricordo di un religioso morto nel campo di concentramento di Auschwitz: nel 2018 il francescano Massimiliano Kolbe, nel 2019 suor Edith Stein e nel 2020 il  Beato Aniceto Koblin.

Bella e significativa la partecipazione alla cerimonia, questa mattina, con i dirigenti, volontari e dipendenti della Misericordia, a cominciare dal Governatore Gabriele Brunini, dal vice Governatore Gabriele Bertolacci, dalla direttrice della RSA e coordinatrice generale Lorena Mariani e dal sindaco Patrizio Andreuccetti. Ma bella ed importante è stata, soprattutto, la cornice di tanti giovanissimi e studenti, quasi 200, che rappresentavano l’Istituto Comprensivo e l’istituto I.T.I. “Ferrari” di Borgo a Mozzano.

A fare gli onori di casa Gabriele Brunini che ha rinnovato la recente tradizione della Confraternita di dedicare la Giornata ad una figura religiosa legata ai tragici eventi della Shoah. La memoria rappresenta un valore fondante della nostra comunità: è stata questa la sintesi dell’intervento del primo cittadino Andreuccetti. E’ stata poi la volontaria della Misericordia Veronica Baccetti a tracciare un profilo di Fra Sinforiano Ducki e della sua tragica vicenda. Due giovani studentesse borghigiane, che nel 2016 parteciparono ad una visita ad Auschwitz, insieme alla loro insegnante d.sa Alessia Milani Comparetti hanno portato una commovente testimonianza della loro esperienza. I giovani, oggi tutti universitari, che parteciparono a questo viaggio premio furano Laura Lotti, Sofia Morotti, Silvia Picchi e Nello Benassi.

La bella giornata si è conclusa con l’esibizione degli alunni della quinta classe della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo che hanno intonato il celebre brano “Gam Gam”, uno degli inni più toccanti alla Shoah, scritto e musicato da Ennio Morricone. Al termine della cerimonia, la Misericordia ha offerto alle scolaresche uno spuntino a base di pasta fritta, molto apprezzata dai ragazzi.

 

 

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’approssimarsi della Pasqua (9 aprile) avrà un momento di approfondimento e riflessione nella conferenza organizzata da UNITRE Barga, lunedì 27…

Autolinee Toscane informa che dalle ore 08.00 di Sabato 25 alle ore 23:59 di Domenica 26 Marzo 2023 …

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Puntata numero 124 di Vivi Pescaglia, la video rubrica settimanale dell'amministrazione comunale. Il…

Spazio disponibilie

Nel palazzo comunale di Castiglione di Garfagnana è possibile visitare la mostra: "Le Madri della Repubblica", mostra realizzata in collaborazione…

Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena le province interessate. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un…

"Leggo abbastanza basito l'intervento del sindaco Remaschi dove attacca il Presidente della Provincia Menesini sulla questione assi viari di…

"Un incontro importante quello fatto al Ministero della cultura insieme a Roberto Tamagnini, Assessore alle politiche culturali, per…

Spazio disponibilie

“La questione è ormai nota ed ha giustamente suscitato forti preoccupazioni nella popolazione - afferma Massimiliano Baldini, consigliere regionale…

Nell’ambito della programmazione conferenze UNITRE Barga, lunedì 20 marzo, ore 17, alla Sala Colombo, si terrà l’incontro “Tra pescato e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie