Spazio disponibilie
   Anno X
Mercoledì 4 Ottobre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
31 Maggio 2023

Visite: 1094

Ricorre domani, 31 maggio, “La giornata mondiale senza fumo”. In centri antifumo dell’ASL Toscana nord ovest (vedi tabella allegata) saranno aperti, dalle 9.00 alle 12.00, per consulenze sui diversi metodi di dissuasione dal fumo. La ASL attraverso i centri antifumo e i programmi di prevenzione, da anni sostiene chi desidera smettere di fumare con specifici interventi di educazione e promozione della salute, trattamenti di tipo individuale e di gruppo che si basano su un approccio cognitivo – comportamentale, in alcuni casi integrati con l’impiego di terapie farmacologiche mirate.

“Il fumo è tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente allo sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie ed è riconosciuto dall' OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come uno dei più gravi problemi di salute pubblica globali”. Maurizio Varese, responsabile dell’area delle dipendenze dell’ASL Toscana nord ovest, ricorda quanto sia importane smettere di fumare. “Il problema delle morti da fumo di tabacco, se pur abnorme, è quello maggiormente arginabile tramite interventi sanitari strutturati e integrati. Smettere di fumare da vantaggi immediati a vari organi come cuore e polmoni e chi smette prima dei 35 anni, secondo l’American Cancer Society, annulla del 90% le conseguenze negative sopra descritte. Per questo invito tutti a recarsi nei nostri centri dove sono presenti professionisti formati e motivati. Smettere di fumare è possibile, e se la sola forza di volontà non basta, si possono seguire i percorsi di disassuefazione al fumo organizzati dalla ASL”.

Secondo una stima del maggio 2022 dell’Istituto Superiore di Sanità, quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) fuma tabacco. Dal 2019 c’è stato un incremento del 2,2%, e nell’ultimo anno si sta assistendo a un incremento nella percentuale dei fumatori in entrambi i sessi.

In aumento anche le persone che fumano sigarette a tabacco riscaldato: 3,3% nel 2022 rispetto al 1,1% del 2019, ma più di una persona su tre le considera erroneamente meno dannose di quelle tradizionali.

Infatti nell’aerosol generato dai prodotti a tabacco riscaldato, è stato rilevato un contenuto di nicotina simile alla sigaretta tradizionale e diverse sostanze dannose, come composti organici volatili, idrocarburi policiclici aromatici e monossido di carbonio, sebbene in quantità inferiore. L‘Istituto Superiore di Sanità, nella sua valutazione del dossier su IQOS (il primo prodotto a tabacco riscaldato lanciato sul mercato italiano) conclude che, a parità di uso e sulla base dei dati presenti, non ha trovato prove di una riduzione del rischio delle sigarette a tabacco riscaldato rispetto alla sigaretta tradizionale. (dg)

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Un'estate da tutto-esaurito. Quella di Barga, infatti, è stata una stagione estiva ricca di successi, di eventi e di partecipazione grazie a un calendario ininterrotto che in tutta la primavera estate ha accolto turisti e visitatori, cittadini di tutte le età

L’agonismo e la voglia di vincere non si dimenticano, quello è ovvio, ma per il Ghiviborgo lo scontro casalingo contro il Livorno avrà un sapore speciale. La società della Mediavalle, infatti, è ben conscia che, confrontando i blasoni delle due squadre, l’incontro di domenica sarà il più classico dei “Davide contro Golia”: una squadra rappresentante di un piccolo centro montano contro una che annovera ben 29 partecipazioni alla Serie A-Prima Divisione (con un secondo posto nel ’42-’43) e persino una partecipazione alla Coppa Uefa

Spazio disponibilie

Nell’ambito del 60º anniversario della tragedia del Vajont, il Comune di Bagni di Lucca e l’Accademia dei Provvidi debutteranno con un Docu-Spettacolo incentrato sui fatti tragici del 9 ottobre 1963. Attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e i sentimenti che animarono e colpirono tutta l’Italia gli artisti Guendalina Tambellini e Claudio Sassetti, su testo e regia di quest’ultimi, metteranno in scena: “TOC - la tragedia del Vajont”

Poteva finire in tragedia l’incidente avvenuto questa mattina, approssimativamente attorno alle ore 11, sulla strada che da Castelnuovo di Garfagnana porta alla frazione caregginina di Isola Santa. Lo sfortunato protagonista dell’evento è un ventiduenne di origine rumena, che in sella alla propria motocicletta ha urtato contro un camion

Spazio disponibilie

Dopo 50 anni un gruppo di ex studenti si è ritrovato in un tavolo conviviale dove…

In viaggio lungo i binari dell'innovazione e della sostenibilità alla scoperta dell'energia rinnovabile…

Si è concluso un week end di Pallavolo Garfagnana con tanta voglia di stare insieme e accogliere, di fare promozione…

L’anniversario del Vajont offre a Marco Paolini lo spunto per coinvolgere un’ampia schiera di realtà in tutta Italia – scuola,…

Spazio disponibilie

Rocambolesco incidente, nel tardo pomeriggio, in località Particelle, nei pressi di Corsagna, che poteva causare conseguenze ben più gravi.

Tante aspiranti comparse da tutta Italia - e, in particolare, dalla Valle del Serchio - per ottenere una piccola parte nello sceneggiato televisivo Rai tratto dal saggio “L’orizzonte chiuso” sull’internamento ebraico a Castelnuovo di Garfagnana tra il 1941 e il 1943. Le riprese si terranno a Castiglione di Garfagnana, mentre il docu-film dovrebbe vedere la luce nel gennaio 2024

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie