Spazio disponibilie
   Anno X
Domenica 26 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Castelnuovo
26 Gennaio 2023

Visite: 1420

Oggi un po’ meno, ma un tempo il tradizionale mercato del giovedì a Castelnuovo era un vero e proprio evento: la gente del capoluogo si riversava, in massa, nella piazza e nelle strade del centro; dall’alta Garfagnana, orde di abitanti scendevano a valle per fare acquisti (o anche solo per socializzare); e pure dalla bassa risalivano il Serchio per reperire mercanzia di qualità.

Il mercato non era – e non lo è nemmeno oggi, seppure il contesto sociale sia drasticamente cambiato – un mercato settimanale e basta. Era un ritrovo, un contenitore di iniziative. Quel giorno si svolgevano a Castelnuovo comizi, manifestazioni, spettacoli pubblici. Insomma, era un’occasione unica nel suo genere: un palcoscenico per la Garfagnana, una vetrina. La grande affluenza del circondario ne determinava la portata sovra-comunale.

Oggi il mercato resiste nella sua tradizione. Nonostante la crisi economica, il Covid e il modo diverso di acquistare e socializzare non in presenza (sic!), le bancarelle sono sempre lì. Resistono, eroicamente. Continuano a colorare la centralissima piazza Umberto I, via Farini, via Vittorio Emanuele, via del Crocifisso e si snodano su per il centro fino a riempire piazza delle Erbe e non solo.

Per questo ha senso celebrare, oggi, quello che fu – e che, in parte, rimane – l’antico e glorioso mercato. Tanto di cappello alla pro loco locale che, da sempre sensibile a valorizzare e conservare la memoria del capoluogo garfagnino, ha voluto rievocare questa secolare tradizione in un libro intitolato “L’antico mercato castelnuovese del giovedì”. Il volume, a firma di Guido Rossi, vanta 60 illustrazioni di Tullio Bonuccelli e 80 fotografie di un giorno di mercato e sarà presentato sabato 28 gennaio, alle 17, nella saletta “L. Suffredini”.

“Il mercato del giovedì – spiega la pro loco - ha un’origine antichissima, quasi sei secoli ininterrotti, ovvero da quando la Casa d’Este accordò alla comunità di Castelnuovo la possibilità di tenere nella sua piazza principale un mercato nel giorno del giovedì. Un apposito studio è stato condotto dallo storico Guido Rossi, un nostro prezioso associato, che, attraverso una lunga ricerca archivistica è riuscito a recuperare i più antichi regolamenti, a ricostruirne l’evoluzione nel tempo e l’importanza assunta a livello locale e circumlocale”.

Alla presentazione del libro, sabato, saranno presenti (ed interverranno) Silvio Fioravanti, presidente della pro loco, Andrea Tagliasacchi, il sindaco, Guido Rossi, l’autore, Luigi Carrara, storico ambulante del mercato castelnuovese, Tullio Bonuccelli, l’illustratore e Mario Bonaldi che parlerà delle immagini di un giovedì di mercato.

“Con questa pubblicazione – conclude la pro loco -, intendiamo riproporre alla conoscenza e alla coscienza collettiva ciò che il mercato ha rappresentato per il nostro territorio, quasi un marchio di qualità per un rilancio effettivo dello scambio commerciale di cui Castelnuovo ha bisogno”.

Andrea Cosimini

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’approssimarsi della Pasqua (9 aprile) avrà un momento di approfondimento e riflessione nella conferenza organizzata da UNITRE Barga, lunedì 27…

Autolinee Toscane informa che dalle ore 08.00 di Sabato 25 alle ore 23:59 di Domenica 26 Marzo 2023 …

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Puntata numero 124 di Vivi Pescaglia, la video rubrica settimanale dell'amministrazione comunale. Il…

Spazio disponibilie

Nel palazzo comunale di Castiglione di Garfagnana è possibile visitare la mostra: "Le Madri della Repubblica", mostra realizzata in collaborazione…

Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena le province interessate. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un…

"Leggo abbastanza basito l'intervento del sindaco Remaschi dove attacca il Presidente della Provincia Menesini sulla questione assi viari di…

"Un incontro importante quello fatto al Ministero della cultura insieme a Roberto Tamagnini, Assessore alle politiche culturali, per…

Spazio disponibilie

“La questione è ormai nota ed ha giustamente suscitato forti preoccupazioni nella popolazione - afferma Massimiliano Baldini, consigliere regionale…

Nell’ambito della programmazione conferenze UNITRE Barga, lunedì 20 marzo, ore 17, alla Sala Colombo, si terrà l’incontro “Tra pescato e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie