Anno 1°
lunedì, 1 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e Spettacoli
sabato, 28 settembre 2019, 12:03
In biblioteca Forteguerriana, martedì 1 ottobre alle 17, ha inizio una nuova edizione di Leggere, raccontare, incontrarsi..., il ciclo di incontri con autori pistoiesi e presentazioni di libri su Pistoia e dintorni. Al centro dell'incontro, il volume Fare storia a Pistoia Capitale della cultura: esperienze e progetti. Atti della seconda Conferenza italiana di public history, Pisa, 14 giugno 2018, a cura di Matteo Grasso, (Pistoia, I.S.R.Pt, 2019).
Dopo i saluti del presidente dell'Istituto storico della Resistenza di Pistoia Roberto Barontini, interverranno il giornalista Andrea Capecchi e lo storico Claudio Rosati. Coordinerà l'incontro Francesco Cutolo dell'Istituto storico della Resistenza, alla presenza di Matteo Grasso, curatore del libro e direttore dell'Istituto storico della Resistenza di Pistoia.
Il volume, che contiene gli atti della seconda conferenza organizzata dall'Associazione italiana di public history, riporta le relazioni sulle attività in materia di public history svolte a Pistoia nel 2017, anno in cui la città è stata Capitale italiana della cultura.
Quelli organizzati dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia e da altri enti che operano in ambito storico in un anno tanto importante si sono presentati come eventi pubblici volti a diffondere consapevolezza, riflessione e memoria storica: la mostra e il libro "Tesori in guerra", sulle vicissitudini subite dal patrimonio artistico pistoiese durante la seconda guerra mondiale; la mostra "La città in guerra", sulle sorti di cittadini e profughi a Pistoia durante la prima guerra mondiale; il ciclo di eventi organizzati dall'I.S.R.Pt in collaborazione con la comunità ebraica di Firenze sulla persecuzione degli ebrei durante il fascismo, sfociate nella pubblicazione del libro "In viaggio"; "La chiave a stella", un progetto della Fondazione valore lavoro articolato su più versanti, che hanno avuto come filo conduttore la storia sociale del lavoro industriale e del movimento democratico dei lavoratori come elementi centrali della storia novecentesca, visti in un'ottica locale, nazionale e mondiale.
lunedì, 30 settembre 2019, 10:09
Da nove a vAnche quest’anno il GFP (Gruppo Fotoamatori Pistoiesi) organizza il Corso Base di Fotografia in una nuova edizione ampliata e personalizzabileenticinque lezioni, da fine ottobre a marzo 2020, al circolo Garibaldi di Pistoia. Come reperire il calendario e la scheda di iscrizione
venerdì, 27 settembre 2019, 12:19
Il Funaro di Pistoia compie dieci anni e festeggia, fino al 29 settembre, con “Juri the Cosmonaut”, di Giorgio Bertolotti e Petr Forman, primo spettacolo della Stagione
venerdì, 27 settembre 2019, 11:40
Secondo appuntamento del ciclo "Conoscere la città per amarla - Dentro il Ceppo e le Ville Sbertoli", promosso dall'Associazione Palomar. Sabato 28 settembre, alle ore 16.30, presso la casa famiglia "Il Granello di Senape" (Via di Collegigliato 36, Pistoia), si svolgerà l'incontro.
venerdì, 27 settembre 2019, 09:54
Secondo appuntamento per la rassegna Infanzia e città, in scena sabato 28 settembre (ore 17 - a partire dai 5 anni) al Piccolo Teatro Bolognini di Pistoia: Ho un lupo nella pancia, spettacolo di Babilonia Teatri (che firma anche scene, costumi e registrazioni audio)
venerdì, 27 settembre 2019, 09:51
Si apre sabato 28 settembre dalle ore 11 alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia (info 0573 991609) la campagna nuovi abbonamenti per la stagione teatrale 2019/2020
venerdì, 27 settembre 2019, 09:41
Dopo l'apertura con Sherrita Duran la rassegna prosegue, domenica 29 settembre alle 17, con il sax solo di Dimitri Grechi Espinoza e il bandoneon di Carlo Maver