Anno X
Domenica 26 Marzo 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Garfagnana
28 Gennaio 2023

Visite: 474

Un appuntamento con le danze popolari italiane quello del 2 febbraio alle ore 21.00 per i Giovedì al Museo: L’indagine etnocoreologica e il patrimonio di cultura tradizionale in Italia, ospite il Professor Giuseppe Michele Gala. È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, sia in presenza, presso la sede di Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/febbraiomuseo23.

In circa 45 anni di ricerca inerente la ricca eredità di feste, musiche e danze delle varie regioni italiane è stato possibile preservare dall’oblio varie centinaia di esempi, prima che andassero dispersi a causa delle radicali trasformazioni della società. Le mutazioni di modelli, valori e consuetudini avvenute nell’arco di tre generazioni, infatti, hanno visto la fine dell’antica civiltà contadina e l’affermazione della globalizzazione planetaria. Oggi, nonostante il ravvivato interesse per tutto ciò che è “etnico”, che impegna la stessa Unesco nei confronti della perdita di questo immenso patrimonio culturale, si assiste ad una progressiva e rapida rarefazione delle espressioni e delle usanze locali. Il Professor Gala, analizzando la situazione, approfondirà in particolare la realtà della Toscana fra conservazione, rifunzionalizzazione e dispersione del patrimonio, responsabilità non solo di politiche culturale erronee, ma anche di una sempre più diffusa mercificazione della tradizione.

Giuseppe Michele Gala, con laurea in Storia dello Spettacolo all'Università di Firenze e dottorato di ricerca in Antropologia della Danza presso l’Università di Sassari, ha insegnato Antropologia Culturale presso le Università di Firenze e Prato e al Conservatorio “Pollini” di Padova. Con oltre 40 anni di intense ricerche etnografiche in quasi tutte le regioni italiane e di studi storici sulla danza tradizionale italiana, ha pubblicato numerosi articoli e saggi di Etnocoreologia e tiene seminari didattici in molte città italiane e all’estero. Ha organizzato vari convegni nazionali ed internazionali su temi inerenti la danza tradizionale. Nel 1987 ha fondato l'Associazione Culturale Taranta di Firenze e l'Archivio di Documentazione Etnocoreutica; nel 1990 ha fondato e diretto fino al 2001 la rivista di studi sulla danza popolare italiana “Choreola”. Dal 1991 dirige la collana discografica sui balli tradizionali italiani “Ethnica”. Dal 1984 organizza e dirige la rassegna didattica estiva di "Estadanza". Nel 2007 è nominato dal Ministro delle Attività e dei Beni Culturali membro della Commissione Nazionale di Valorizzazione delle Tradizioni Popolari. Dal 2002 è membro della Consulta scientifica nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari.

Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele

Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://museoimmaginario.net

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’approssimarsi della Pasqua (9 aprile) avrà un momento di approfondimento e riflessione nella conferenza organizzata da UNITRE Barga, lunedì 27…

Autolinee Toscane informa che dalle ore 08.00 di Sabato 25 alle ore 23:59 di Domenica 26 Marzo 2023 …

Spazio disponibilie

Il Servizio ausili e protesi dell'Azienda USL Toscana nord ovest si dota di nuovi strumenti per rendere l'accesso agli…

Puntata numero 124 di Vivi Pescaglia, la video rubrica settimanale dell'amministrazione comunale. Il…

Spazio disponibilie

Nel palazzo comunale di Castiglione di Garfagnana è possibile visitare la mostra: "Le Madri della Repubblica", mostra realizzata in collaborazione…

Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena le province interessate. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un…

"Leggo abbastanza basito l'intervento del sindaco Remaschi dove attacca il Presidente della Provincia Menesini sulla questione assi viari di…

"Un incontro importante quello fatto al Ministero della cultura insieme a Roberto Tamagnini, Assessore alle politiche culturali, per…

Spazio disponibilie

“La questione è ormai nota ed ha giustamente suscitato forti preoccupazioni nella popolazione - afferma Massimiliano Baldini, consigliere regionale…

Nell’ambito della programmazione conferenze UNITRE Barga, lunedì 20 marzo, ore 17, alla Sala Colombo, si terrà l’incontro “Tra pescato e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie