Sono solamente otto i comuni in Toscana a fare parte della rete dei “Comuni amici delle api” e, tra questi, dopo Barga, c’è anche Pieve Fosciana. Il riconoscimento è avvenuto il 13 gennaio scorso, dopo la candidatura del comune garfagnino grazie alla segnalazione degli apicoltori Mirko Bulgarelli, titolare dell’azienda apistica “Col di Stogno” e di Federica Delfino, titolare dell’azienda agricola “Cà du Megu” del comune di Vezzi Portio (SV).
Di cosa si tratta? “Comuni amici delle api” rappresenta un importante progetto nato nel 2016 da Felcos Umbria, Anci Umbria, le associazioni di apicoltori APAU e APIMED e si rivolge agli enti locali con lo scopo di promuovere una loro partecipazione attiva nella riqualificazione dei territori attraverso la protezione delle loro api e la valorizzazione dell’apicoltura a partire dal ruolo di motore politico e di coordinamento che i comuni hanno per la promozione di uno sviluppo locale sostenibile.
Il comune di Pieve Fosciana è stato inserita nella rete virtuosa grazie all’impegno e la sensibilità dimostrate dal sindaco Francesco Angelini e dall’amministrazione per varie iniziative, quali la realizzazione di giardini pubblici con piante nettarifere, l’eliminazione dell’uso di erbicidi e pesticidi, la promozione di iniziative per la tutela delle api e dell’apicoltura; altro impegno, quello nella lotta alla vespa velutina, in collaborazione con i tecnici e i volontari dell’Associazione Garfagnana Vespa Velutina.