Anno 1°
lunedì, 1 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Politica
mercoledì, 25 settembre 2019, 15:43
«La Giunta regionale si rende protagonista dell'ennesima giravolta sul tema della gestione dei rifiuti e ritira in Consiglio l'Informativa in merito che, da settimane, aspettiamo di discutere» così esordisce Elisa Montemagni, capogruppo della Lega in Consiglio regionale. «In un giorno sono state ben tre le novità sull'argomento: il ritiro dell'Informativa, sottratta così alla discussione in Aula, l'uscita del Sindaco di Firenze che ha riaperto alla realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini e, soprattutto, la quantificazione del risarcimento a Q.Thermo per la rinuncia al progetto» racconta l'esponente leghista, che prosegue: «Il ritiro dell'Informativa è stato giustificato con la necessità di una revisione complessiva alla luce della Comunicazione dello scorso luglio, quando il Consiglio regionale votò atti di indirizzo volti – in particolare – a verificare le condizioni di affidabilità della proposta del Governatore Rossi della bio raffineria a Livorno – gestita da ENI - per lo smaltimento dei rifiuti; che senso ha avuto portare avanti la questione fino ad oggi? Non si poteva dire subito che l'atto era superato e che era da riscrivere?». «E se il motivo di questo passo indietro fosse un altro, anzi, fossero 12 milioni, ovvero la quantificazione del risarcimento spettante a Q.Thermo per la rinuncia al progetto di Case Passerini?! – incalza Montemagni - notizia, guarda caso strano, di questi giorni, così come di questi giorni è la riapertura, a sorpresa, di Nardella all'impianto di Case Passerini. Di sicuro, ad oggi, c'è che la Toscana è a forte rischio emergenza-rifiuti viste e considerate le dismissioni previste degli impianti di Montale e Livorno nel 2021, e centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti urbani che rischiano seriamente di rimanere per le strade delle città toscane». «Tutto questo è il risultato di una pianificazione fatta in modo superficiale, con poche idee e confuse, e cambi di direzione continui a seconda dell'aria che tira, aspetto che aumenta le perplessità anche per il progetto di ATO unica regionale, contrastato anche dai Sindaci. Un'eredità che la prossima Amministrazione regionale e i cittadini si troveranno sulle spalle – conclude Montemagni; noi come Lega abbiamo un progetto serio e credibile, costruito ispirandoci al lavoro svolto dall'Università di Firenze, che presto sarà oggetto di un confronto con i nostri Sindaci al fine di renderlo strutturale e strategico in vista del prossimo Governo regionale».
lunedì, 30 settembre 2019, 10:40
Ecco le precisazioni da parte del sindaco di Serravalle, Piero Lunardi, in merito ad alcune polemiche sollevate dal consigliere di minoranza, Gianfranco Spinelli, in tema di urbanistica
lunedì, 30 settembre 2019, 10:06
Nadia Lupori, consigliere comunale del Centro Destra per Pieve, riporta la richiesta per la messa al bando della plastica usa e getta
venerdì, 27 settembre 2019, 17:24
Con 17 voti favorevoli (Fratelli d'Italia, Pistoia Concreta, Forza Italia – Centristi per l'Europa, Lega e Amo Pistoia), 5 contrari (Pd e Pistoia Spirito libero) e 1 astenuto (Movimento 5 stelle), il consiglio comunale, nella seduta di lunedì 23 settembre, ha acquisito un terreno a titolo gratuito nell'area ex Pallavicini...
mercoledì, 25 settembre 2019, 15:40
Il consigliere Paolo Marcheschi (Fdi) interviene dopo la comunicazione in Consiglio regionale da parte dell'Assessore Saccardi sui casi di morti sospette e infezioni dovute al superbatterio
martedì, 24 settembre 2019, 16:40
Tanti gli argomenti trattati ieri dal consiglio comunale cittadino: dal ticket per i turisti che sarà introdotto presso la chiesa di Sant'Andrea, passando per gli orari di alcuni uffici della polizia municipale. Il dibattito si é protratto per più di due ore ed è stato caratterizzato dall'intervento corale delle varie...
martedì, 24 settembre 2019, 08:59
Ad interveniere per segnalare il problema è Sofian Aboulmachayl coordinatore della Federazione degli Studenti della Valdinievole